Image Alt

BANDO ESTATE 2025

BANDO ESTATE 2025

Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli (FACES), Caritas Diocesana Bergamasca e Fondazione Istituti Educativi di Bergamo (FIEB)Fondazione Congregazione della Misericordia Maggiore (MIA) e Opera Pia Maria Caleppio Ricotti di Bergamo mettono a disposizione 155.000 euro, attraverso il Bando ESTATE 2025, per sostenere la partecipazione dei minori, appartenenti a nuclei familiari in condizioni di fragilità, alle attività dei Centri Ricreativi Estivi.

 

ESITI BANDO ESTATE 2025

 

CENTRI RICREATIVI ESTIVI FINANZIATI

PRESENTAZIONE BANDO ESTATE 2025

 

Bergamo, 09 maggio 2025 – Si è tenuta questa mattina, venerdì 9 maggio, presso la sede della Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati (FACES) la presentazione del Bando ESTATE 2025, ideato e finanziato da FACES, CARITAS, FIEB. MIA e Opera Pia Caleppio Ricotti per sostenere e facilitare la partecipazione di bambini e adolescenti, appartenenti a famiglie in condizioni di fragilità, alle attività ricreative organizzate durante l’estate dell’anno in corso.
Per illustrare le finalità, le caratteristiche e le condizioni di partecipazione al bando sono intervenuti Marco Bonomi, Presidente della Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli (FACES), don Roberto Trussardi e don Gabriele Bonzi, rispettivamente Direttore della Caritas Diocesana Bergamasca e Direttore dell’Ufficio per la Pastorale dell’Età Evolutiva della Diocesi di Bergamo, Ivan Mario Tassi Presidente della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo (FIEB), Fabio Bombardieri e Maurizio Bergamini rispettivamente Presidente e Consigliere della Fondazione MIA e Fulvia Guffanti Scotti Consigliere della Fondazione Opera Pia Maria Caleppio Ricotti.

 

 

Dopo l’esperienza dello scorso anno con la pubblicazione della prima annualità del Bando ESTATE i cui esiti hanno dato un ritorno molto positivo, sia in termini di minori coinvolti (1353 minori rispetto al target preventivato di almeno 400) che di territori raggiunti (oltre 70 enti distribuiti in maniera omogenea sia sulla città che nella provincia di Bergamo), si è deciso di unire nuovamente le forze coinvolgendo altre Fondazioni per intervenire con maggiori risorse.
Le occasioni e gli spazi di aggregazione, in particolare dopo gli effetti della pandemia e con l’accentuazione delle fragilità sociali e familiari, rischiano di ridursi ulteriormente lasciando vuoti e creando distanze sempre più difficili da colmare. Diventa, quindi, importante porre attenzione soprattutto alla dimensione di prossimità, favorendo alleanze educative territoriali e sostenendo i presidi educativi già presenti e funzionanti.
L’unione di intenti e la finalità di intervenire per dare una risposta concreta e immediata ai bisogni emergenti di socializzazione e di aggregazione hanno fatto sì che l’importo messo a disposizione per il Bando ESTATE 2025 sia di 155.000 euro (55.000 euro in più rispetto alla scorsa edizione) grazie alle maggiori risorse messe in campo da tutte le Fondazioni.

Marco Bonomi, Presidente della Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli (FACES)“La Fondazione FACES, di cui sono diventato Presidente solo da pochi mesi, ha da sempre come una particolare attenzione ai bisogni dei minori soprattutto di quelli più fragili. Con il nuovo Consiglio di Amministrazione ci siamo interrogati su quali obiettivi fosse meglio indirizzare l’attività filantropica della Fondazione per i prossimi anni.
Analizzando l’attività svolta fino ad oggi, è risultato evidente fin da subito che il bando pubblicato lo scorso anno ha risposto pienamente agli obiettivi statutari della Fondazione. Aggiungerei inoltre che si sono evidenziati due aspetti importanti, da un lato si “toccato con mano” un bisogno diffuso delle famiglie più fragili e dall’altro che fare rete e lavorare in sinergia con le altre Fondazioni aiuta ad amplificare la risposta al bisogno.
La decisione, quindi, di riproporre una seconda edizione del bando estate è stata unanime da parte del nostro Consiglio, ritenendo che sostenere la partecipazione dei bambini appartenenti alle famiglie più fragili alle attività dei centri ricreativi estivi fosse una delle priorità da perseguire anche in questo mandato forte degli ottimi risultati avuto nella prima edizione del bando.
Non solo, ma il lavoro di rete creato con Caritas Diocesana e Fondazione Istituti Educativi si è andato ulteriormente arricchendo grazie al coinvolgimento di due nuove Fondazioni, la Mia e l’Opera Pia Maria Caleppio Ricotti, che hanno prontamente aderito alla proposta e aggiungendo nuove risorse che hanno permesso di mettere a disposizione la cifra totale di 155.000 euro (con un incremento di ben 55.000 euro in più rispetto allo scorso anno).
Vorrei quindi esprimere un ringraziamento personale a tutti gli enti cofinanziatori, sia storici che nuovi, per la fiducia dimostrataci, ringraziando in maniera particolare don Roberto per il prezioso aiuto di collaborazione che ha svolto nel tessere i nuovi legami.
Il nostro auspicio è quello di dare continuità a questa iniziativa confidando di poter allargare ulteriormente la rete delle collaborazioni.”

Don Roberto Trussardi, Direttore della Caritas Bergamasca “Anche quest’anno insieme alla Fondazione FACES e alla Fondazione Istituti Educativi, con l’aggiunta dell’Opera Pia Calepio e Fondazione MIA, Caritas Diocesana Bergamasca propone il bando Estate a favore di famiglie in difficoltà, affinché i propri figli e figlie possano partecipare ai centri ricreativi estivi. La più che positiva esperienza dello scorso anno, con un’aggiunta di risorse per l’anno 2025, permetterà un sostegno a tutte quelle situazioni familiari di fragilità, offrendo ai più piccoli la possibilità di condividere l’esperienza formativa e amicale che Parrocchie, Oratori e altri enti gestori propongono nel periodo estivo e chi fa più fatica nel partecipare a questi momenti.” Don Gabriele Bonzi, Direttore dell’Ufficio Pastorale dell’Età Evolutiva della Diocesi, aggiunge che “Durante il tempo estivo, con il venir meno delle attività scolastiche, le famiglie presentano un evidente bisogno di accudimento dei figli. questo bisogno incontra il desiderio educativo che le comunità cristiane hanno da sempre verso i più piccoli. Dall’incontro tra questo bisogno e questa vocazione educativa nascono i 220 CRE che ogni estate coinvolgono 60.000 ragazzi dai 6 ai 20 anni, per una media di quattro settimane, e nei due terzi dei casi per l’intera giornata. Accogliamo con riconoscenza questo bando che dimostra l’attenzione e il riconoscimento delle Fondazioni promotrici per il valore di questo servizio estivo di cui le nostre parrocchie si fanno carico con grande impegno e dedizione e di certo un aiuto importante per sostenere lo stile inclusivo dei nostri CRE.”

Ivan Mario Tassi, Presidente della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo “Anche quest’anno la nostra Fondazione ha deciso senza indugio di aderire nuovamente al partenariato per promuovere questa iniziativa utile al territorio e a favorire l’inclusione a tutti i livelli. Lo scorso anno hanno aderito più di sessanta realtà provenienti da tutta la provincia bergamasca a testimonianza, non solo del successo dell’iniziativa, ma dell’effettivo bisogno di interventi diretti al sostegno della partecipazione di bambini e ragazzi ad attività estive extrascolastiche, quali momenti di aggregazione e di sostegno per le famiglie. L’ampliamento della rete dei sostenitori ci permette quest’anno di rispondere ancor meglio al bisogno, implementando le risorse. Siamo certi che la collaborazione fra gli enti sia un canale virtuoso per poter creare progettualità sistematiche e continuative.”

Fabio Bombardieri, Presidente Fondazione MIA “Fondazione MIA ha accolto con convinzione la proposta di sostenere e facilitare la partecipazione ai CRE di bambini e adolescenti provenienti da famiglie in condizioni di fragilità. I Centri Ricreativi Estivi rappresentano spazi aggregativi e inclusivi fondamentali per promuovere il benessere dei ragazzi e la costruzione di legami sociali tra coetanei. Come Ente attento da secoli alle persone più vulnerabili, riteniamo importante dare la possibilità anche a coloro che si trovano in condizioni di difficoltà di poter partecipare a un contesto educativo che favorisca la crescita, l’inclusione, la socialità ed anche lo svago. Con questo contributo, intendiamo dunque sostenere la creazione di una rete solidale che metta al centro i giovani, offrendo opportunità concrete a chi ne ha più bisogno”.

Fulvia Guffanti Scotti, Consigliere della Fondazione Opera Pia Maria Caleppio Ricotti “La nostra Fondazione è nata dal lascito testamentario della Contessa Maria Caleppio Ricotti con il principale scopo di assistere i carcerati e le persone uscite dal carcere o regime di pena alternativa per un loro migliore reinserimento nella società. Tra le varie attività svolte possiamo evidenziare quelle rivolte al sostegno del rapporto tra figli e genitori detenuti o in semilibertà. Abbiamo quindi accolto con sincero interesse la proposta di cofinanziare questo bando rivolto a sostenere la partecipazione di minori, appartenenti a nuclei familiari in condizioni di fragilità, alle attività dei Centri Ricreativi Estivi, riconoscendone la valenza sociale e formativa. Il nostro obiettivo è quello che unendo le forze si possa dare una risposta concreta ai bisogni dei nostri bambini e ragazzi che per incolpevolezza si trovano a dover vivere in famiglie con forti fragilità legate anche alla carcerazione dei loro genitori o parenti.”

Come lo scorso anno, il contributo potrà coprire fino all’80% della retta di iscrizione e comunque in misura non superiore a euro 250 per minore; il contributo complessivo per ogni organizzazione richiedente non potrà essere superiore a euro 4.000, nei limiti dell’importo complessivo messo a disposizione dal bando.
Sono ammesse le richieste presentate da: organizzazioni e associazioni non lucrative private, oratori e parrocchie, enti locali, purché siano enti gestori dei Centri Ricreativi Estivi.
Le domande per accedere al bando dovranno essere inviate all’indirizzo bandi@fondazioneazzanellicedrelli.it entro e non oltre le ore 12:00 del 29 maggio 2025. L’accoglimento delle proposte sarà pubblicato sul sito della Fondazione FACES entro il 13 giugno 2025 e, successivamente, verrà inviata formale comunicazione ai soggetti selezionati.


Documentazione

BANDO

Allegati tecnici:

ALLEGATO A – Richiesta di contributo

ALLEGATO B – Nomina al trattamento dei dati

ALLEGATO C – Rendicontazione

ALLEGATO D – Dichiarazione assoggettamento a ritenuta

NOTE PER LA RENDICONTAZIONE

Loghi da utilizzare per il materiale di comunicazione:

logo FACES   –   logo CARITAS   –   logo FIEBlogo MIAlogo OPERA PIA M.C.R.

Commenti

  • 10 Maggio 2025
    reply

    Maria Carolina Marchesi

    Grazie per aver scelto di dare continuità a questo progetto,molto importante per chi sostiene le famiglie e i ragazzi nel periodo estivo, spesso periodo di gravi difficoltà di accompagnamento educativo di minori fragili.

  • 27 Maggio 2025
    reply

    Maria Carolina Marchesi

    Ringrazio con sincera riconoscenza per l’aiuto che anche quest’anno avete scelto di dare a tante famiglie in difficoltà : è un supporto indispensabile per consentire una vita più serena ed evitare situazioni di abbandono dei minori.

Lascia un commento

Lun: 9.00 ‒ 13.00
Mar - Ven: 09.00 ‒ 18.00

Tel. 035 214420
Email: info@fondazioneazzanellicedrelli.it

Via Angelo Maj, 16 - 24121 Bergamo

Seguici su Facebook: