Image Alt

BANDO “GIOVANI CAREGIVER” 2025

BANDO “GIOVANI CAREGIVER” 2025

Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la salute dei fanciulli, ATS BergamoCollegio dei Sindaci della Provincia di Bergamo, con il presente bando intendono selezionare un soggetto del terzo settore che, attraverso la presentazione di una proposta progettuale, si assuma l’onere di promuovere una rete di soggetti che propongano un approccio innovativo e multidisciplinare riferito al fenomeno dei giovani caregiver, ovvero di coloro che assistono familiari bisognosi di cure nonostante la loro giovane età, al fine di promuovere la consapevolezza di sé stessi e delle proprie esigenze.

 

 

PRESENTAZIONE BANDO GIOVANI CAREGIVER 2025

 

Bergamo, 09 maggio 2025 – Nel nostro Paese il 16,4 per cento della popolazione con più di 15 anni (oltre 8,5 milioni di persone) è coinvolta nell’assistenza a persone svantaggiate e, di questi, il 14 per cento presta supporto ai propri familiari.

Se confrontiamo questi dati con quelli della nostra provincia, si stima che circa 5.200 giovani di età compresa tra 15 e 24 anni, svolgano un ruolo cruciale nell’assistenza continuativa a un familiare, assumendosi responsabilità che solitamente ricadono su un adulto.

Il progetto pilota “GIOVANI CAREGIVER 2025 nasce da questa realtà e si concretizza in un bando pensato da ATS Bergamo, Fondazione FACES (Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli), Collegio dei Sindaci della provincia di Bergamo e Regione Lombardia. Liniziativa finanziata con un contributo complessivo di 60 mila euro (40 mila messi a disposizione da ATS Bergamo e 20 mila euro da Fondazione FACES) mira a selezionare una rete di enti del terzo settore capaci di proporre progetti innovativi e multidisciplinari per affrontare il fenomeno dei giovani caregiver, con l’obiettivo di migliorare la qualità della loro vita.

Questo nuovo intervento si inserisce nel solco del più ampio progetto denominato “Caregiver Bergamo” voluto da ATS Bergamo e vincitore lo scorso anno del prestigioso premio nella categoria «Workforce Support» degli European Social Services Awards 2024; il massimo riconoscimento europeo per l’innovazione e l’eccellenza nei servizi sociali e sociosanitari.

 

 

Il nome stesso della Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati per la Salute del Fanciullo riflette la sua missione: dedicare le proprie iniziative al benessere e alla crescita dei giovani. Il bando che oggi presentiamo – afferma il presidente della Fondazione, Marco Bonomi – nasce con la volontà di restituire ai caregiver spesso “invisibili”, di età compresa tra i 14 e i 25 anni, parte di quella leggerezza e spensieratezza che il lavoro di cura gli sottrae. Le proposte selezionate dovranno promuovere il benessere e la partecipazione attiva alla vita comunitaria di questi ragazzi e supportarli nel ritrovare un po’ di normalità nella gestione del loro quotidiano, fatto di scuola, sport, amici e cura di un familiare. La scommessa è quella di accompagnarli fuori dall’isolamento anche emotivo in cui rischiano di trovarsi perché sovraccaricati dalle responsabilità che le attività di cura richiedono”.

 

“Il Progetto Caregiver nasce in ATS Bergamo ascoltando le esigenze del territorio, procede grazie all’impegno di Regione Lombardia, raccoglie riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale e si concretizza grazie ad un’ampia e partecipata Rete di stakeholder, pubblici e privati.

Tra i suoi punti di forza c’è la visione che il benessere della persona bisognosa inizi col prendersi cura di chi la assiste: i numeri e i riscontri diretti di ATS dicono che anche in provincia di Bergamo ci sono molti giovani caregiver, cui è opportuno prestare attenzione dedicando dei Progetti specifici, in grado di favorire il loro importante impegno sociale. Questo bando, cui contribuisce anche ATS Bergamo, ha la finalità di far emergere e riconoscere la bontà di un’iniziativa che Regione Lombardia ha deciso di estendere, con le Regole di Sistema 2025, a tutto il suo territorio di competenza.” Massimo Giupponi, Direttore Generale dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo.

 

“Ringrazio la Fondazione Azzanelli Cedrelli e l’ATS Bergamo per la volontà e la determinazione dimostrata nel proseguire l’impegno sui giovani caregiver.

Si diventa così giovani caregiver, assistenti, senza saperlo, sottraendo tempo allo studio, allo sport, alle attività ricreative. Ci si responsabilizza alla cura, alla mediazione culturale, si apprendono lessico e azioni sanitarie e percorsi socio-assistenziali, ci si fa carico del supporto organizzativo, della cura della persona e della casa, ci si interessa del budget familiare, si offre sostegno anche emotivo e psicologico.

È un ruolo che si può tradurre in diversi livelli di “carico”, talvolta anche in soddisfazione e gratificazione, ma senza dubbio i giovani caregiver necessitano a loro volta di sostegno e accompagnamento in relazione ai propri compiti evolutivi. Sostenerli è centrale per le amministrazioni insieme al terzo settore e a tutta la comunità”. Marcella Messina, Presidente del Collegio dei Sindaci.

 

Sul tema Giovani Caregiver è inoltre prevista per il giovedì 15 maggio una serata “Care for Future” organizzata dall’Associazione Abitare Le Età, a cui la Fondazione ha dato il suo patrocinio, dedicata a dar voce ai ragazzi e al racconto della loro esperienza di giovani caregiver.

 


Documentazione:

TESTO DEL BANDO

Allegati tecnici:

ALLEGATO A – Modulo di presentazione dell’idea progettuale

ALLEGATO B – Scheda budget

ALLEGATO C – Autorizzazione a FACES per il trattamento dei dati

ALLEGATO D – Atto di partenariato

ALLEGATO E – Dichiarazione e rendicontazione spese sostenute

ALLEGATO F – Dichiarazione di assoggettamento ritenuta

 

Lun: 9.00 ‒ 13.00
Mar - Ven: 09.00 ‒ 18.00

Tel. 035 214420
Email: info@fondazioneazzanellicedrelli.it

Via Angelo Maj, 16 - 24121 Bergamo

Seguici su Facebook: